Pistoia, Palazzo Fabroni
Arti Visive Contemporanee
27 ottobre 2007 – 23 marzo 2008
Palazzo Fabroni Arti Visive Contemporanee riapre ad ottobre 2007 con una grande mostra dedicata all’opera di Claudio Parmiggiani, uno dei protagonisti dell’avanguardia artistica internazionale. La mostra, curata dallo storico dell’arte Jean Clair, offre al grande pubblico l’occasione di leggere, attraverso un intenso percorso poetico e spirituale, opere di forte impatto visivo ed emozionale.
Palazzo Fabroni, antico edificio del Settecento situato nel cuore di Pistoia, ha svolto dal 1990 al 2004 un importante ruolo nella programmazione di mostre sull’opera di alcuni dei protagonisti sia dell’arte italiana che internazionale come Roberto Barni, Enrico Castellani, Giuseppe Chiari, Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Uncini. Dopo alcuni anni di chiusura, dal 2004 al 2007, durante i quali sono stati realizzati importanti lavori di restauro e ristrutturazione, Palazzo Fabroni riapre ora al pubblico per accogliere la mostra di Claudio Parmiggiani.
Questa mostra costituisce, in un ricco percorso di esperienze internazionali, uno dei più alti e rigorosi raggiungimenti di Claudio Parmiggiani. Molte e significative sono state le intuizioni che, fin dalla metà degli anni Sessanta, hanno connotato in modo precoce, del tutto originale e innovativo la sua ricerca; così come ostinata è stata nel tempo la sua determinazione nel perseguire un’indipendenza all’interno del contesto artistico italiano, in un percorso solitario e volutamente fuori da qualsiasi gruppo ed etichetta, che non ha significato estraneità e non ha impedito incontri decisivi con altri protagonisti della contemporaneità. Con questi ha condiviso quel cammino che, dall’azzeramento della pittura di rappresentazione, ha portato per vie diverse ad una nuova grammatica dell’arte. Il suo è un linguaggio che scaturisce da associazioni di immagini, in grado di provocare veri e propri cortocircuiti mentali. Nel corso degli anni, accanto ad opere di straordinaria forza evocativa, che sono state oggetto di letture ed esercizi critici da parte di ragguardevoli interpreti di diversa estrazione, filosofica, storico artistica, letteraria, si sono alternati lavori di concezione e dimensione ambientale, di assoluta radicalità. Così le Delocazioni (dal 1970), realizzazioni di opere ottenute attraverso l’uso del fuoco e del fumo, restano le sue più potenti immagini dell’assenza; oppure Terra (1988-89), una grande sfera in terracotta con impresse sulla superficie le mani dell’artista che, restituita alla terra e seppellita nel chiostro del Museo di Belle Arti di Lione, costituisce un gesto tragico e disperato; o anche Il faro d’Islanda (2000), l’alta, solitaria e luminosa torre d’acciaio, metaforico autoritratto dell’artista, innalzata nella desolata e deserta terra d’Islanda, luce di speranza dalla sua immensa distanza geografica.
Parmiggiani ha realizzato in numerose occasioni opere in spazi pubblici, musei, gallerie, edifici religiosi. Come grandi organismi vitali, dotati di corpo, sangue, respiro e sentimento, le sue opere non occupano mai questi spazi monumentali in modo generico, omologandosi o sottomettendosi alle decorazioni o alle caratteristiche dell’architettura. Lo spazio anzi è chiamato ad interagire e le opere trovano la loro collocazione come in un’area di risonanza mentale. «Ogni volta – come scrive in catalogo Chiara d’Afflitto – una sfida diversa raccolta con coerenza di intenti e i cui esiti si impongono per la loro eccezionalità. Una profondità di pensiero che non si esaurisce e che, sorretta da una chiara consapevolezza sul significato del fare arte oggi, si pone in continuità e in rapporto vivo con la grande tradizione della pittura italiana e europea».
Nelle dodici sale di Palazzo Fabroni, Parmiggiani mostra dodici nuove opere, concepite appositamente e realizzate attraverso un uso straordinariamente libero dei materiali, che in virtù dei loro sotterranei legami, così come della loro specifica relazione spaziale, concorrono potentemente, in un autentico viaggio interiore, alla percezione di un’unica grande opera, di un unico oggetto mentale. Il percorso si articola in un susseguirsi di spazi e l’artista, di ciascuno, coglie le diversità per creare nuove e vitali connessioni col suo lavoro.
Le opere in mostra sono visibili solo in condizioni di luce naturale essendo l’illuminazione artificiale volutamente abolita. Intendendo, l’artista, con questo mettere in risalto nello spazio quel sentimento e quell’emozione che solo il lento passaggio della luce e dell’ombra sulle cose può generare nello sguardo.
Una monografia, che accompagna la mostra, è pubblicata da Umberto Allemandi Editore e contiene, oltre ad un saggio introduttivo di Jean Clair, un testo di Chiara D’Afflitto e uno scritto di Claudio Parmiggiani, una dettagliata biobibliografia ed un ampio apparato iconografico.
Organizzata dal Comune di Pistoia in collaborazione con Pistoia Promuove, con il patrocinio e il contributo della Camera di Commercio di Pistoia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, la mostra resterà aperta fino al 23marzo 2008 e sarà affiancata per tutta la sua durata da attività educative e iniziative culturali.